XAlphabetlandAlzi la mano chi si aspettava un nuovo disco degli X - in formazione originale per la prima volta dal 1985: Exene Cervenka (voce), John Doe (basso e voce), Billy Zoom (chitarra) e DJ Bonebrake (batteria) - e per di più di questa qualità. E' vero, dura appena ventisette minuti, poco più di un EP: ma è un album fresco, pulsante, vitale ed energico che riporta ai tempi gloriosi della band che segnò la stagione eccitante del punk californiano dei primi anni Ottanta come poche altre. A quarant'anni di distanza dall'epico debutto 'Los Angeles', il quartetto californiano entra dritto nell'occhio del ciclone, con il suo irresistibile e per nulla invecchiato punk and roll: 'Queste canzoni sono state scritte nell'arco degli ultimi diciotto mesi e mi sconvolge pensare quanto siano attuali', ha spiegato Doe. Impossibile non concordare con lui. La travolgente e ipercinetica 'Delta 88 Nightmare' ('come un LP di Eddie Cochran suonato per sbaglio a 45 giri di velocità', scrive Pitchfork) è il punto fisico di collegamento con il passato (il suo antico provino risale proprio ai tempi di 'Los Angeles' e venne incluso nella ristampa in CD del 2001), così come quella 'Cyrano de Berger’s Back' - un altro demo del periodo - che gli X registrarono nel 1987 senza Zoom per l'album 'See How We Are e che qui viene riproposta in chiave funk, ma è tutto il disco a riportare in vita un sound rimasto inimitabile: le voci di John e Doe che si inseguono e cantano all'unisono, come fossero quelle di due poeti beatnik o i Jefferson Airplane scaraventati fuori dalla Summer Of Love e da San Francisco e catapultati sotto il grande sole nero e malato della città degli angeli; gli implacabili riff rockabilly e gli assoli brevi e brucianti dell'ineffabile Billy, rocker anni '50 ma con addosso l'argento vivo della punk generation; le percussioni arrembanti di Bonebrake, encomiabile mix di potenza e agilità. Il produttore Rob Schnapf (Elliott Smith, Saves The Day) focalizza il sound senza aggiungere inutili orpelli al muro del suono e alla potenza melodica di 'Alphabetland', al dinamismo di 'Free', al midtempo di 'Strange Life' e al turbo punk di 'Star Chambered', 'Angel On The Road' e 'Goodbye Year, Goodbye', tappe di una sequenza mozzafiato che lascia spazio nel finale all'unico momento di quiete, 'All The Time In The World', un'elegia jazzata e pianistica da ore piccole in cui la voce narrante di Exene lamenta la scomparsa di tanti giovani punk morti per 'aghi infetti e metallo lanciato ad alta velocità' (un'allusione all'uccisione della sorella da parte di un autista ubriaco) concludendo con saggia e serena malinconia che 'è stato bello finché è durato' track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |