TAMIKRESTTamotait'Tamotait' è il quinto album di studio dei Tamikrest, il gruppo nomade maliano di etnia Tuareg (o Kel Tamascheq, come preferiscono essere chiamati) che torna a rimarcare le sue inclinazioni più rock in un disco musicalmente potente e di forte rivendicazione sociale e politica, un orgoglioso proclama di resistenza a partire dal titolo che, come ha spiegato il leader, cantante e chitarrista della band Ousmane Ag Mossa, 'significa speranza per un cambiamento in positivo'. 'Amzath' e 'Sastnan Hidjan' sono i due brani che la stessa band considera cruciali per comprendere il senso di un progetto alla cui realizzazione ha preso parte anche l'artista di origine marocchina Hindi Zahra (la cui splendida voce impreziosisce la toccante 'Timtarin'): 'la prima', come riporta un'intervista ripresa dal sito Radio Città Fujiko, 'descrive i nostri tempi oscuri e riflette sul futuro, la seconda pone invece l'accento sulla rivoluzione Tamascheq in atto e la voglia di non arrendersi all'oppressione'. Registrato in Francia con la produzione di David Odlum (Glen Hansard, Gemma Hayes, Tinariwen) 'Tamotait' esplora a fondo ogni risvolto del sound dei Tamikrest, un vibrante rock sahariano permeato dalla nostalgia di casa (la proto nazione Azawad che gli esiliati Tuareg hanno posseduto brevemente nel 2012) e in cui l'intreccio inarrestabile e insistente delle chitarre di Ag Mossa e di Paul Salvagna, il ritmo incalzante della batteria e delle percussioni di Nicolas Grupp e Aghaly Ag Mohamedine (anche cantante) e le sinuose linee di basso di Cheikh Ag Tiglia creano un tappeto multicolore e ipnotico che non rifugge da nuove sperimentazioni sonore e che nel brano finale 'Tabsit' (ospiti Atsushi Sakta e Oki Kanogli con i loro strumenti tradizionali giapponesi,) assorbe anche elementi di cultura nipponica appresi durante un tour nell'Estremo Oriente. Un disco moderno ma dai suoni volutamente vintage, 'un lavoro di rara qualità...di quelli che scaldano il cuore', scrive Andrea Del Favero su Folk Bulletin, creato 'per una causa ben precisa', come ribadisce Ag Mossa: 'Celebrare la cultura Tamascheq e la nostra identità di guardiani di una antica voce in via di estinzione'
track list
| ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |