CAVE NICKGHOSTEENEsce finalmente su doppio supporto fisico, dopo le anticipazioni in formato digitale, il disco più chiacchierato, discusso e recensito dell'anno: in 'Ghosteen' Nick Cave, sempre affiancato dai Bad Seeds, completa una sorta di trilogia iniziata con 'Push the Sky Away' (2013) e continuata con 'Skeleton Tree' (2016), continuando a elaborare il lutto per la perdita del figlio, asciugando ulteriormente le sonorità rispetto al suo già scarno predecessore e componendo un'elegia dolorosa, straziante ma anche terapeutica all'ascolto fatta, come sottolinea il sito Rockol, di ballate minimali e pensose suonate quasi senza sostegno ritmico. Registrato tra il 2018 e l'inizio di quest'anno al Woodshed di Malibu, al Nightbird di Los Angeles, al Retreat di Brighton e al Candybomber di Berlino, suonato da Cave (voce, pianoforte, sintetizzatore, cori) con Warren Ellis (sintetizzatore, loop, flauto, violino, piano e cori), Thomas Wydler (batteria), Martyn Casey (basso), Jim Sclavunos (vibrafono e percussioni) e George Vjestica (chitarra) e diviso in due parti ('le canzoni sul primo album sono i figli, quelle del secondo sono i genitori. 'Ghosteen' è lo spirito migrante', ha spiegato il musicista australiano) non è un disco facile e da affrontare a cuor leggero, ma i ripetuti ascolti ne rivelano via via la grandezza. Le canzoni trattano di perdita, morte, dolore e di temi esistenzialisti ma anche di empatia, fede e ottimismo e sono il frutto evidente e maturo di un tormentato percorso di ricerca spirituale: più ancora che in 'Skeleton Tree', Cave e i Bad Seeds fanno uso di sintetizzatori analogici che si intecciano con pianoforte, ance, archi, campanelle gamelan e note di bordone richiamando a tratti le atmosfere della ambient e dell'elettronica più rarefatta mentre in diversi brani il canto di Nick rinuncia al suo inconfondibile baritono per lanciarsi in un tremulo falsetto. Coerente e organico, questo è un album destinato a durare, capace di toccare il cuore con splendide ballate come 'Bright Horses', avvolgere i sensi con favole come 'Spinning Song' e insegnare lezioni importanti negli oltre quattordici minuti conclusivi di 'Hollywood'che rielaborano una tradizionale parabola buddhista track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |