M. WARDMigration StoriesNell'inverno a cavallo tra il 2018 e il 2019 M. Ward si è recato negli studi degli Arcade Fire a Montreal per sviluppare e rifinire assieme a Tim Kingsbury e Richard Reed Parry (entrambi polistrumentisti e membri della band canadese), a Teddy Impatk e al produttore e remixer Craig Silvey (già collaboratore degli stessi Arcade Fire, oltre che di Arctic Monkeys e Florence and The Machine) i provini di canzoni ispirate al tema della migrazione che aveva composto prendendo spunto da racconti ascoltati in famiglia o da amici, da fotografie e articoli di giornale o da immagini e servizi di notiziari televisivi che lo avevano colpito mentre si trovava in tour in Europa e in Nord America. Sulla base di quel materiale, ha spiegato lui stesso', 'abbiamo registrato queste undici ballate prevalentemente strumentali, un 'avanti veloce' fantascientifico verso una notte più silenziosa e lontana molte generazioni da noi, in un'era in cui forse ci sarà maggiore liberta' di movimento'. L'iniziale 'Migration Of Souls', con i suoi dolci arpeggi di chitarra acustica, i morbidi fraseggi di sassofono e i discreti effetti 'spaziali' che accompagnano un incontro immaginario tra persone oltre i confini del tempo e dello spazio, introduce a un album - il decimo in catalogo per il cantautore di Portland - dalle atmosfere spesso languide, nebulose e sognanti, e in cui realtà e fantasia si confondono in brani registrati in gran parte in una sola take. Il canto di Ward è tenero e gentile, ma il disco è anche attraversato da una corrente sotterranea tenebrosa e minacciosa, fluttuante appena sotto la superficie in un fitto intreccio di folk tradizionale, canzone pop, coraggiose soluzioni produttive e panorami sonori ultraterreni che sfocia in momenti di grande suggestione tra la strascicata e lunare 'Heaven's Nail And Hammer', la post apocalittica 'Unreal City' con il suo turbinio di sintetizzatori e una riuscita, inventiva rielaborazione della cowboy ballad 'Along The Santa Fe Trail' che Glenn Miller portò al successo negli anni '40 track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |