DAVIS MILESBirth of the CoolBaciato da un notevole successo al botteghino americano, dove ha raccolto incassi superiori al milione di dollari, lo splendido 'docufilm' 'Miles Davis: Birth Of The Cool' fa ora la sua comparsa anche su Blu-ray e su un doppio DVD che al lungometraggio di 113 minuti abbina i filmati di alcune esibizioni dal vivo del leggendario musicista. Diretto da Stanley Nelson, che per l'occasione ha avuto pieno accesso al materiale d'archivio conservato dalla famiglia, il film documentario - lodato unanimemente dalla critica, e che il San Francisco Chronicle ha definito 'un ritratto essenziale di un genio iconico del jazz' - è uno sguardo approfondito e intimo sui processi creativi di Davis e sull'approccio intenso e metodico che il trombettista e bandleader applicava alle sue sperimentazioni ed esplorazioni musicali (avvicinando e rielaborando in modo assolutamente originale e senza preclusioni di sorta qualunque genere di musica, dal rock elettrico al pop da classifica, dal barocco alla musica classica indiana), e non rifugge neanche dall'analisi delle esperienze di vita e dei demoni interiori che contribuirono a forgiarne l'irrequieta, controversa e ispida personalità. Il racconto è inframmezzato da performance dal vivo e riprese in studio di registrazione mai viste prima d'ora ed è arricchito da rare foto così come da interviste a collaboratori, ammiratori e personaggi illustri quali Quincy Jones, Carlos Santana, Clive Davis, Wayne Shorter e Ron Carter. 'Il regista Nelson', ha scritto la rivista Vibe', 'ha messo a nudo Miles Davis - il suo lato buono, quello cattivo e le cose belle che ha prodotto- presentandole a una nuova generazione e al tempo stesso cristallizzando la sua leggenda per i fan dii lunga data, così da mettere in mostra la complessità di Davis e tutto quel che ha dovuto affrontare nel corso della sua esistenza'. Incluso insieme al film in una bella confezione formato libro a copertina rigida di 16 pagine, il bonus DVD (così come il Blu-ray) contiene sette brani registrati dal vivo al festival di Montreux nel 1973, nel 1984 e nel 1985 track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |