Grande personalità della stampa musicale e della radiotelevisione britannica, David Hepworth torna a setacciare i meandri della musica degli anni '70 facendo seguito al suo "Deep 70s: Underrated Cuts From A Misunderstood Decade" con un altro box di 4 CD pubblicato da Demon/Edsel. "More Deep 70s: Undiscovered Jewels From Music’s Most Action-Packed Decade" riprende il filo del discorso, sottolineando che "non solo i '70 sono stati gli anni più ricchi di azione nella storia della musica registrata ma anche l'ultimo decennio prima che soccombessimo alla maledizione dei generi". I quattro dischi da lui compilati comprendono 73 brani organizzati tematicamente: "Re-make / Re-model" include eroi di culto della scena musicale di allora, "Skinny Tie Music" si focalizza sulla produzione pop del periodo, "Americana" esplora le origini di quel genere musicale e "Basing Street Blues" prende il nome da quello della sede della principale etichetta indipendente dell'epoca, la Island Records. Il libretto accluso annota brano per brano le canzoni selezionate: tra Ramones, Devo, Nina Simone, Laura Nyro, Thin Lizzy, Todd Rundgren, Nilsson, Joe Cocker, John Martyn, Elvis Costello, Joe Jackson, Mink DeVille, Cars, Graham Parker, XTC, Roger McGuinn, Gene Clark, John Hiatt, Free, John Cale, Nico, Sparks, Richard Thompson e molti altri si spazia in libertà tra stili musicali, generazioni e provenienze geografiche diverse