TAME IMPALASLOW RUSHRegistrato tra Los Angeles e la città australiana di Fremantle dove il cantante e chitarrista Kevin Parker, depositario unico del marchio e del progetto artistico Tame Impala, possiede uno studio di registrazione, 'The Slow Rush' pone fine a cinque anni di silenzio discografico (che Parker ha colmato con collaborazioni da prima pagina con superstar come Lady Gaga, Kanye West e il produttore Mark Ronson) sciorinando 57 densi minuti di musica che mettono in disparte le chitarre elettriche protagoniste dei tre dischi precedenti per focalizzarsi su un repertorio decisamente più pop e che fa largo uso di elettronica e sintetizzatori. Il pop zuccheroso e accattivante, ha spiegato il musicista in una recente intervista a Billboard, rappresenta nella sua filosofia musicale 'lo yin rispetto allo yang del rock psichedelico' e la sua intenzione con questo disco era di diventare una sorta di Max Martin, demiurgo della musica europea da classifica. Cosicché stavolta, scrive Thomas Smith dell'NME, Parker 'flette ogni muscolo musicale del suo corpo' a partire dall'intimista e riflessivo brano di apertura 'One More Year', scandito da un battito regolare e da loop e il cui testo cita Mick Jagger e Abbey Road: è solo l'introduzione a una sequenza di canzoni che lo stesso Smith definisce 'spesso eteree, dense e cosmiche' e di cui colpiscono la produzione e gli arrangiamenti moderni, creativi e inusuali, che in pezzi come 'Breathe Deeper' oscillano tra un fraseggio di piano house e i Fleetwood Mac degli anni Ottanta, mentre sul mensile Mojo Jude Rogers loda il basso in stile disco music di 'Is It true' e la riuscita mescolanza di melodia anni '60 (alla 'While My Guitar Gently Weeps') e musica elettronica trattata con l'auto-tune di 'Posthumous'. Ma niente paura: la voce angelica di Kevin si mette al servizio di composizioni molto personali come 'Forgiveness' (un dialogo con il padre scomparso) spaziando da avvolgenti melodie malinconiche al solare ottimismo della conclusiva 'One More Hour' e riuscendo sempre a evitare le secche del pop più trito e banale
track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |