PLEASURE SEEKERSWhat a Way To DieNate nel 1965 a Detroit per iniziativa di Suzi Quatro (basso e voce) e della sorella Patti (chitarra solista e voce) con Marylou Ball (chitarra ritmica e voce), Diane Baker (tastiere e voce) e Nan Ball (batteria e voce) e poi soggette a diversi cambi di formazione che videro entrare nei ranghi la tastierista Arlene Quatro, la batterista Darline Arnone e in seguito la chitarrista e bassista Pami Benford (tutte anche cantanti), le Pleasure Seekers sconvolsero i canoni dei classici gruppi femminili dell'epoca cantando e suonando senza aiuti esterni un rock and roll stradaiolo di pura matrice garage che soprattutto grazie ai concerti dal vivo conquistò tutti gli estimatori del genere. Questo CD a cura della Sundazed raccoglie i frammenti della loro produzione discografica, in una scaletta di undici brani che include il primo leggendario 45 giri per la Hideout di Dave Leone ('Never Thought You'd Leave Me'/'What A Way To Die', oggi considerato il migliore singolo 'girl garage' dell'epoca), due canzoni registrate nel 1967 ma non pubblicate all'epoca ('Elevator Express' e 'Gotta Get Away') che mostrano un'ulteriore crescita musicale della band e i pezzi più commerciali e 'addomesticati' incisi dopo la firma di un contratto con la Mercury all'inizio del 1968 ('Good Kind Of Hurt e 'Light Of Love' vennero pubblicate su un singolo nell'aprile di quell'anno mentre 'Locked in Your Love' rimase nei cassetti); sciolto il sodalizio con la casa discografica e abbandonata New York per fare ritorno a Detroit, la band - con la nuova batterista Nancy Rogers - ebbe finalmente modo di tornare a un sound più ruvido, rock e consono alle proprie aspirazioni come dimostrano 'White Pig Blues', 'Brain Confusion', 'Where Have You Gone?' e la psichedelica 'Mr. Power', tutte risalenti al biennio 1968-69 quando le Pleasure Seekers si esibivano di frequente al Grande Ballroom a fianco di glorie locali come MC5, Alice Cooper, Stooges, Amboy Dukes e SRC. Il resto, con il trasferimento di Suzi Quatro in Inghilterra nel 1971 per una carriera di grande successo e Patti e Nancy (poi anche nelle Fanny) alla guida delle Cradle, è storia track list
Potrebbe anche interessarti Novità ![]() ![]() ![]() Novità ![]() ![]() ![]() Novità ![]() ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |