MARK-ALMONDFIFTY YEARS ANNIVERSARY EDITION - LIMITEDUn cofanetto in cartoncino di cinque CD a cura della Black Sun Music ripropone altrettanti album di Mark-Almond, straordinario e raffinato duo formato da musicisti con parecchie esperienze alle spalle (compreso un periodo a fianco di John Mayall) e composto da Jon Mark (voce solista, chitarra, percussioni e armonica) e Johnny Almond (sassofono, flauto, flauto basso e seconda voce). Il primo LP, 'Mark-Almond', venne pubblicato nel 1971 dalla Blue Thumb ed è un irrinunciabile capolavoro folk jazz tinto di bossa nova, in cui i due sono affiancati da altri eccezionali musicisti come il tastierista Tommy Eyre e il bassista 'fretless' Roger Sutton: in pezzi come 'The Ghetto' e le lunghe suite 'The City' e 'Love' la band dà forma a una musica vellutata, malinconica, introspettiva e ricca di sfumature che ancora oggi stupisce per la sua eleganza e la sua inventiva. Sulle ali del successo di critica dell'LP, per Mark-Almond II' (Blue Thumb, 1972) salì a bordo il leggendario batterista di Charles Mingus Dannie Richmond, ma sono ancora Jon e Johnny i due protagonisti di una raccolta quasi di pari livello nelle serene e assorte meditazioni di 'The Sausalito Bay Bridge/The Suite' e 'The Bay' e nei quasi dodici minuti di 'Ballad Of A Man', mentre 'One Way Sunday' divenne un successo regionale nell'area di Boston fruttando al gruppo un discreto airplay nelle radio rock 'album-oriented' del Massachusetts e di Baltimora. 'Rising' (Columbia, 1972) include altri brani deliziosi, soft e nostalgici come 'Organ Grinder', 'The Little Prince' e la poetica 'The Phoenix', irrobustendo il suono con il rock di 'Riding Free' e piazzando il colpo vincente con 'What Am I Living For', all'epoca anch'esso accolto con favore dalle radio americane. Il quarto album, 'Mark-Almond 73' (Columbia, 1973), per metà dal vivo e metà in studio e con una formazione allargata che comprendeva la chitarra e la voce di Alun Davies e, in un brano, il pianoforte di Nicky Hopkins, proponeva nella prima parte un repertorio più ritmico e jazz rock e nella seconda una collezione di canzoni quiete e riflessive, mentre il quinto disco qui incluso, 'Tuesday In New York', venne publicato nel 1980 a nome Jon Mark/Mark-Almond ed è un progetto diverso dal solito con contributi di altri cantanti in brani come il duetto di 'Once I Love A Girl' e il quasi gospel di 'In Between' (tra i musicisti anche Larry Knechtel al pianoforte) track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |