ENO BRIAN - & ROGERMIXING COLOURS'Mixing Colours' è il primo album realizzato congiuntamente dai fratelli Roger e Brian Eno (se si esclude la collaborazione del 1983 per la colonna sonora 'Apollo: Atmospheres And Soundtracks'), un disco in cui ciascuno dei diciotti brani richiama un colore e i cui germi risalgono al lontano 2005: il tutto è iniziato con registrazioni effettuate da Roger utilizzando una tastiera MIDI che il ben più noto e geniale fratello maggiore ha poi completato rivedendone e manipolandone il contenuto. 'Mi svegliavo, andavo dritto in studio, sistemavo la mia attrezzatura e improvvisavo, poi inviavo a Brian il materiale che reputavo più interessante', ha spiegato Eno Jr., aggiungendo che 'l'idea di un album completo è emersa quando il numero di pezzi continuava ad aumentare con risultati sempre più soddisfacenti. È qualcosa che nessuno di noi avrebbe potuto realizzare da solo'. 'Fra gli strumenti classici il clarinetto rappresenta una piccola isola di suono, la viola un'altra e il pianoforte a coda un'altra ancora', osserva invece Brian a proposito della ricchezza sonora dell'album. 'Ogni strumento è un insieme finito di possibilità sonore, un'isola nell'oceano illimitato di tutti i possibili suoni che potresti produrre. Quello che è successo con l'elettronica è che tutti gli spazi tra quelle isole vengono esplorati, producendo nuovi suoni che non sono mai esistiti in precedenza. È stato un grande piacere per me esplorare quell'oceano con le composizioni uniche di Roger'. Il risultato, come scrive Ben Cardew su Pitchfork, è una 'intima conversazione musicale' dal tono sommesso e tutt'altro che pretenzioso che fa largo affidamento su pianoforti trattati e pattern di sintetizzatore e pone particolare attenzione allo sviluppo melodico dei brani, offrendo una dinamica tavolozza timbrica e cromatica in cui risaltano gli sprazzi di luce e la compostezza classica di 'Celeste'(il cui 'meraviglioso, ondeggiante ritornello oscilla come una barca nella brezza', sempre secondo Cardew), il fraseggio pianistico e le leggere dissonanze di 'Desert Sand' e una 'Obsidian' che evoca la solennità di certa musica organistica da chiesa
track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter per ricevere informazioni sulle novità ed iniziative Papermoon iscriviti alla nostra newsletter ![]() ![]()
![]()
|
PRODOTTO AGGIUNTO
AL CARRELLO
Il tuo carrello
è vuoto
Per proseguire nell'acquisto è necessario effettuare il Login.
Se sei un utente registrato
Se sei un nuovo utente...
INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più puoi consultare la cookie policy. Qualora non accettassi puoi non procedere con la navigazione, oppure lo puoi fare limitatamente con i soli cookie tecnici o di prestazione, oppure puoi decidere quali cookies accettare. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.
PERSONALIZZA | RIFIUTA ACCETTA TUTTI |
Cookie tecnici strettamente necessari Questi strumenti sono di natura prettamente tecnica e non vengono utilizzati per il tracciamento, pertanto, NON richiedono il tuo consenso. Cookies salvati: info-cookie, PHPSESSID, resolution, i cookies che iniziano con ck_ Tipo: HTTP |
Cookie statistici I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma ANONIMA. Fornitore: Google Vedi l'informativa sulla privacy di Google Cookies salvati: _ga Utilizzato per distinguere gli utenti.Scadenza: 2 anni Tipo: HTTP _gid Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. Scadenza: 1 giorno Tipo: HTTP Cookie che inizia per _ga_gat Utilizzato per mantenere lo stato della sessione. Scadenza: 1 minuto Tipo: HTTP |
RIFIUTA ACCETTA SELEZIONATI ACCETTA TUTTI |