CLIMAX BLUES BANDALBUMS 1969-1972![]() Genere: Ristampa Etichetta: ESOTERIC Anno: 2019 Supporto: 5 CD
Pubblicati dalla Parlophone e dalla Harvest (entrambe etichette della EMI) tra il 1969 e il 1972, 'The Climax Chicago Blues Band', 'Plays On', 'A Lot of Bottle', 'Tightly Knit' e 'Rich Man' sono i primi cinque album della Climax Blues Band, racchiusi in questo cofanetto in cartoncino formato 'clamshell' edito dalla Esoteric. Furono il cantante, armonicista e fondatore del gruppo Colin Cooper, il chitarrista e cantante Pete Haycock, il tastierista Arthur Wood, il chitarrista ritmico, bassista e organista Derek Holt, il bassista Richard Jones e il batterista George Newsome a registrare tra il settembre e il novembre del 1968 l'album di debutto (quando la band britannica si chiamava ancora Climax Chicago Blues Band, in onore alla sua principale fonte di ispirazione), pubblicato nel 1969 e contraddistinto da un bel mix di standard blues ('Mean Old World', 'Insurance', 'Wee Baby Blues', 'Don't Start Me To Talkin'') e composizioni originali ('And Lonely', 'Looking For My Baby', 'Going Down This Road, 'You've Been Drinking'); alla fine dello stesso anno risale l'eccellente successore 'Plays On', disco di transizione che svaria tra jazz, psichedelia, fusion latina, heavy blues e persino space rock mentre 'A Lot Of Bottle', uscito nel '70, segna il passaggio da Parlophone a Harvest (con cover di Willie Dixon e Muddy Waters e un hard blues a tutto volume che rammenta a tratti quello dei Mountain). 'Tightly Knit' (1971) e' probabilmente l'opera migliore della prima fase di carriera, tra il country rock di 'Little Link' e 'Shoot Her If She Runs', convincenti rivisitazioni di classici come 'Spoonful' (Howlin' Wolf) e 'Come On In My Kitchen' (Robert Johnson), il ritmo alla Bo Diddley di 'Who Killed McSwiggin' e i dieci minuti di 'St. Michael's Blues' in cui la solista di Haycock si lancia in assoli brucianti. L'ultimo album Harvest, 'Rich Man' (1972), infine, apri' alla CBB la porta del mercato statunitense (dove avrebbe mietuto importanti successi negli anni a venire), bilanciando pop rock piu' leggero con l'heavy blues del primo periodo (in scaletta un altro brano in stile Diddley, 'Shake Your Love', e lo standard di Son House 'Don't You Mind People Grinning in Your Face). Tutti i dischi sono custoditi in buste facsimile delle copertine degli LP originali, all'interno di una confezione che contiene anche un poster track list
Potrebbe anche interessarti | ||||||||||||||||
Newsletter ![]() ![]()
![]()
|